La nostra quota, da regolare da ottobre ed entro il 1 novembre di ogni anno, comprende anche l'assicurazione.
I ragazzi che si avvicinano per la prima volta al nostro gruppo possono usufruire di un periodo di prova gratuita della durata massima di un mese dal momento dell'inizio prova (non da quante volte frequenta).
Il genitore dovrà procedere, per poter far partecipare il figlio alle nostre riunioni, a compilare il modulo di prova ed a seguire, se conferma la partecipazione dopo tale periodo, sia al pagamento della quota intera sia a compilare il
modulo di iscrizione (MINORENNI)
Se invece siete già maggiorenni il modulo da compilare è questo
modulo di iscrizione (MAGGIORENNI)
NB:
(non sono previsti sconti o detrazioni se si inizia a frequentare ad esempio a marzo).
AMIS
AMICI DELLE INIZIATIVE SCOUT Odv
L'associazione con sede a Trieste, è un'associazione apolitica, pluriconfessionale, basata sul volontariato dei propri soci, che non ha fini di lucro e che si propone la promozione, lo sviluppo e il patrocinio di attività educative.
Per raggiungere tali obiettivi l'AMIS adotta il metodo scout come delineato nell'opera di Robert Baden Powell e perciò persegue le finalità previste in un'ottica di
"fratellanza universale".
AMIS SCOUT
TRIESTE
6 gruppi - 400 soci
Il giglio Scout rosso con due stelle bianche a cinque punte sui petali laterali è inserito sullo sfondo del trifoglio bianco in campo blu.
Questi sono i simboli dello Scoutismo Internazionale sia maschile che femminile
Nasce nel 1986 per iniziativa di alcune Associazioni Scout Indipendenti:
la FederScout fa parte della WFIS
World Federation of Independent Scouts un’organizzazione mondiale che ad oggi conta più di sei milioni di aderenti, pari a più del 12% di tutti gli scout del mondo.
A questa federazione mondiale aderiscono associazioni vicine allo Scautismo di Baden-Powell.
L’organizzazione mondiale è divisa in regioni, ognuna delle quali si riferisce a un continente.
Naturalmente la Federscout fa parte della regione “Europa”.
Ogni regione organizza periodicamente campi internazionali ad attività maggiormente dedicate ai capi.
Fanno parte del primo gruppo: l’EuroCamp che si svolge ogni 4 anni in Europa,
fa parte del secondo gruppo il Workshop che invece ha cadenza annuale.
A questi eventi si aggiungono attività anche per rover, per lupetti e per castori.
Queste sono essenzialmente per:
Queste attività sono assolutamente economiche perché non è necessario viaggiare e permettono di instaurare splendidi rapporti con Fratelli Scout di ogni parte del Mondo.
C’è la possibilità di pubblicare articoli in inglese sulla Euroletter WFIS-Europe: chiunque sia interessato, li mandi al responsabile internazionale all’indirizzo: internazionale@federscout.it